PREMESSA
I bambini ci insegnano che è possibile avvicinarsi ad un libro, conoscerlo ed amarlo, anche attraverso il gioco.
Quante volte abbiamo fatto o ascoltato la domanda “leggiamo un libro?” e quante volte abbiamo accolto con entusiasmo tale richiesta?
Se ci fermiamo ad osservare un bambino con in mano un libro, ci accorgiamo che prima di leggerlo, lo sfoglia, lo osserva, lo annusa e solo dopo averci preso confidenza inizia a leggerlo. Se poi il libro si rivela avvincente inizia subito la fase esperienziale del gioco, ovvero, la fase in cui, le avventure lette si trasformano in azioni vere e proprie attraverso le quali il bambino imita i protagonisti.
Un libro, dunque, lo si ascolta, lo si rappresenta e lo si gioca.
E cosa c’è di meglio che giocare un libro in un centro estivo che ha come principale caratteristica l’attività fisica e lo sport esperito come gioco e come sana competizione?
Seguendo questa idea, il nostro intento per l’estate 2022, è quello di proporre settimanalmente la lettura di un libro e di trasformarlo in attività ludiche, sportive e laboratoriali.
Offriremo ad ogni bambino ospite del nostro centro estivo, un’esperienza unica, connotata dalla fantasia e nella quale l’importanza delle relazioni è sempre messa in primo piano.
Nello specifico, quando si parla di bambini, l’aspetto più importante è quello dell’offerta, un’offerta che prevede la possibilità di fare esperienze significative che altrimenti non avrebbero modo di fare.
Ogni settimana, il centro estivo avrà un tema diverso, un filo conduttore avvincente ed offrirà una molteplicità di proposte e di esperienze tra le quali i bambini potranno scegliere per trascorrere il proprio tempo.
PRESENTAZIONE
Per i bambini, il tempo dell’estate è il tempo del riposo, del gioco, delle giornate lunghe e dello star fuori.
E’ un tempo diverso, fatto di divertimento lontano dalle routine quotidiane.
Il centro estivo Solaris, di cui il palazzetto dello sport di Formigine è sede, propone per l’estate 2022, una programmazione ricca e molteplice atta ad accontentare tutte le fasce di età e le caratteristiche di ogni singolo ospite.
Poiché il tempo del centro estivo, è il tempo di vacanza, tutte le attività e le proposte si sposeranno con un ritmo di vacanza rilassante e mai frenetico.
L’intento è quello di snellire le giornate puntando il focus di attenzione nell’equilibrio tra tempo libero, non strutturato, e attività mirate ad apprezzare i momenti della convivialità e della conoscenza reciproca in maniera spontanea.
Per questo, si alterneranno nei giorni e nelle settimane attività, giochi, laboratori e sport a momenti di “tempo lento” cioè momenti liberi che il bambino può e deve riempire come più gli aggrada, privilegiando le attività outdoor.
Saranno allestiti angoli di lavoro e messi a disposizione materiali attraverso i quali i bambini potranno esperire la loro creatività in maniera autonoma e in piccolo gruppo.
La novità di quest’anno sarà la lettura settimanale di un libro attraverso il quale si farà esperienza di gioco, laboratori e gare sportive a tema.
Il centro estivo Solaris esplicita una progettualità basata principalmente sull'attività sportiva e ricreativa vantando la presenza di operatori e animatori qualificati, in grado di seguire i bambini sia durante le attività strutturate in maniera partecipativa, sia nelle attività cosiddette "libere" o non strutturate in maniera non invasiva. Oltre alle attività sportive si proporranno giochi musicali, land art, laboratori, letture animate e atelier del riciclo.
Le attività sportive, i giochi e i laboratori, avranno come denominatore comune sia l'aspetto ludico, quindi il divertimento e la leggerezza che dovrebbero sempre connotare le giornate di un bambino, sia l'aspetto educativo-pedagogico come l’interiorizzazione ed il rispetto delle regole, la collaborazione e la convivenza, principi che invece devono accompagnare il bambino che si appresta a diventare adulto. Grazie ad una attenta progettazione dei moduli e ad un'accurata ricerca degli obiettivi, calibrata sull'età e sui bisogni dell'utenza, si potranno curare, nel dettaglio, i tempi, le richieste e la pertinenza delle attività al contesto. Questo permetterà di stimolare la curiosità, accrescere l'interesse e creare aspettative nei bambini e nei ragazzi.
Anche quest’anno, le attività proposte saranno per la maggior parte svolte all’aperto, verranno allestite nelle aree esterne del palazzetto, isole di gioco che ci faranno riassaporare il piacere dei giochi antichi, quelli che si facevano un tempo in cortile prima dell’avvento della tecnologia.
Si prediligeranno giochi in legno e materiali di recupero.
Percorrere una strada nuova partecipando ad un centro estivo organizzato ad hoc, significa fruire un'esperienza evolutiva importante che è spendibile quotidianamente nei rapporti interpersonali.
I Coordinatori
Francesco , Sara, Marco